La Farmacia Alighieri aderisce al progetto "Recupero farmaci" nella Regione Marche

Diamo una seconda vita ai farmaci: il progetto “Recupero Farmaci” nelle Marche
La Regione Marche ha lanciato un progetto innovativo e solidale: “Recupero Farmaci”, nato per trasferire farmaci non utilizzati ma ancora perfettamente validi ai cittadini in difficoltà economica. Un’iniziativa che unisce sostenibilità, salute e solidarietà, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e offrire cure a chi ne ha più bisogno.
Due le principali finalità del progetto
- Contrastare lo spreco sanitario: rallentare il ciclo di smaltimento dei farmaci ancora validi, favorendo il loro impiego utile .
- Sostenere le persone fragili, comprese categorie spesso escluse come i migranti o chi non è residente nella regione.
Il progetto è stato presentato il 10 giugno 2025 presso la sede di Farmacentro a Jesi, con la presenza della Prof.ssa Flavia Carle, direttrice dell’ARS Marche.
Come funziona “Recupero Farmaci”?
I farmaci donabili devono rispondere ai seguenti requisiti:
- Validità almeno di 6 mesi;
- Mai aperti;
- Confezioni integre, correttamente conservati, con lotto e scadenza leggibili.
Chi può donare?
Possono donare cittadini, farmacie, grossisti, depositari e aziende farmaceutiche. Le confezioni vengono consegnate alle farmacie aderenti. I medicinali sono poi tracciati tramite il sistema SIRMI e assegnati a enti del Terzo Settore grazie alla rete CODIN.
La Farmacia Alighieri, aderisce al progetto “Recupero Farmaci” a Civitanova Marche
La Farmacia Alighieri, da qualche mese anche “Farmacia dei Servizi”, ha aderito al progetto come presidio privato. Da sempre siamo attenti al territorio e alle sue fragilità. Per questo abbiamo confermato il nostro impegno in questo progetto. Ogni farmaco donato verrà sottoposto a un controllo da parte dei farmacisti, registrato nel Sistema Informativo Regionale sui Medicinali Inutilizzati (SIRMI) e identificato con un timbro che ne vieta la vendita.
Se idoneo, entrerà nella rete di distribuzione gestita dal CODIN – Coordinamento Distribuzione Integrata – che provvede alla verifica finale, allo stoccaggio e all’assegnazione ai beneficiari.
La consegna avverrà in maniera tracciata e trasparente, oltre che gratuita: per i farmaci che richiedono una ricetta, si seguirà la procedura prevista (anche con ricetta dematerializzata). I farmaci da banco, invece, potranno essere distribuiti senza ricetta ma sempre con una registrazione, così da garantire il corretto monitoraggio.
Cosa puoi fare ora?
Se hai medicinali inutilizzati e validi, porta le confezioni integre e non aperte da noi in Farmacia Alighieri a Civitanova Marche. Ogni donazione può fare la differenza per chi aspetta una cura.
Unisciti a noi in questo percorso di solidarietà: insieme possiamo trasformare uno spreco in un’opportunità di salute e dignità.
Ultimi articoli

La Farmacia Alighieri aderisce al progetto "Recupero farmaci" nella Regione Marche
Diamo una seconda vita ai farmaci: il progetto “Recupero Farmaci” nelle Marche La Regione Marche ha lanciato un progetto innovativo e solidale: “Recupero Farmaci”, nato per trasferire farmaci non...

Le iniziative promozionali di Maggio: scoprile e prenota la tua!
Il mese di maggio alla **Farmacia Alighieri **è tutto dedicato alla tua bellezza e al tuo benessere.
Protagonista di questo mese è la dermocosmesi, con consulenze personalizzate e offerte esclusive...

Disbiosi intestinale: cos’è e perché è importante fare il test
Il nostro intestino è abitato da un’incredibile varietà di microrganismi, conosciuti con il nome di microbiota intestinale. Si tratta di un vero e proprio ecosistema che svolge funzioni essenziali per la...